Voci di calle

Voci di calle

Serie tv The Beauty Palazzo Pisani Moretta
Pisani Moretta diventa set
28 marzo 2025 

Barche, gru, riflettori e un pontone lungo 13 metri davanti a Palazzo Pisani Moretta, in Canal Grande, per le riprese della serie tv “The Beauty” del regista Ryan Murphy, dove la bellezza è un vantaggio solo apparente poiché, dopo la gratificazione dello specchio, arrivano conseguenze irreparabili. La troupe è in laguna da una settimana e non c’è luogo in cui non sia sbarcata in forze. Nel cast, anche la top model Bella Hadid. Riprese fino a 4 aprile con gran finale in Pescheria a Rialto.

Piatto Madame Chef Borghese Ristorante AB
“Madame” per le donne
6 marzo 2025 

Si chiama Madame (che altro?) ed è il nuovo piatto ideato da chef Alessandro Borghese per la Festa della donna. Da AB Il Lusso della semplicità, a Ca’ Vendramin Calergi, fino al 9 marzo arriverà in tavola il piatto che è un inno alla grazia e alla forza delle donne: quindi sedano, rapa, anguilla laccata, midollo, cime di rapa, zafferano e liquirizia. Gli insoliti ingredienti sembrano una gouache che sa di buono e di bello.

Niente maschere in chiesa
1 marzo 2025 

Niente maschere, grazie. La chiesa di San Salvador prova a difendersi dall’assalto di Carnevale con un cartello in bella evidenza nel quale si invitano i turisti a non entrare mascherati o con il volto coperto. L’avviso, in cinque lingue, è corredato da immagini, casomai non fosse chiaro a tutti che davanti all’altare normalmente si va per pregare e non per sentirsi Casanova.

Banksy, Palazzo San Pantalon
A guardia di Banksy
21 febbraio 2025 

The Migranti child di Banksy, sul muro fatiscente di Palazzo San Pantalon, non è più solo. Ciò che resta del murale realizzato nella notte tra l’8 e il 9 maggio 2019 dallo street artist britannico è controllato a vista da una guardia giurata in attesa che l’edificio, acquistato da Banca Ifis, sia restaurato su progetto dello studio Zaha Hadid. Il palazzo, abbandonato da anni, diventerà uno spazio espositivo per giovani artisti.

Didier Guillon Valmont Foundation
Valmont per Los Angeles
18  febbraio 2025 

Fondation Valmont, in collaborazione con The 2212,  non dimentica gli artisti di Los Angeles che hanno perso tutto, ma proprio tutto, nei roghi  di gennaio. Dipinti, oggetti in vetro, pezzi di design (dai 50 euro), trattamenti skincare e profumi della maison della famiglia Guillon nello spazio Allegato Bonvicini – a Santa Croce – per la raccolta fondi (14 mila euro in poche ore) che aiuterà gli artisti a rincominciare daccapo, come su un tela bianca.

Harry's Bar San Valentino
San Valentino all’Harry’s Bar
14 febbraio 2025 

Come Sanremo, anche San Valentino è San Valentino. Nessuno sfugge al rito dello scambio tra innamorati di fiori, doni e pensieri, nemmeno l’Harry’s Bar, che confeziona una scatola di cioccolatini infiocchettata di rosso con dedica. Le praline sono di cioccolato fondente al 55% con cuore (cos’altro?) di amarena. Quattro pezzi, dieci euro. Solo per chi si ama veramente.

Giardini Reali, Venezia
Giardini Realissimi
12 febbraio 2025 

I Giardini Reali restano in mani sicure e amorevoli per i prossimi 50 anni. Nessuno potrà torcere una foglia agli alberi e alle aiuole che crescono nel verde affacciato su Bacino San Marco. L’Agenzia del Demanio e Venice Gardens Foundation, presieduta da Adele Re Rebaudengo, hanno infatti sottoscritto un atto con il quale viene estesa la durata della concessione fino al 31 dicembre. Allori e pitosfori ringraziano. 

Tony Sugaman, Venezia
L’uomo-alga
10 febbraio 2025 

Immobile, coperto di alghe, solo un balzo ogni tanto tra i passanti per dimostrare che è vivo e che non è l’effetto di un colpo di tosse del canale in calle Dolfin, ai Santi Apostoli. L’uomo-alga è l’influencer padovano Tony Sugaman, non nuovo a performance ludiche in laguna. Ciuffi verdastri dalle scarpe ai capelli, questa volta si è camuffato dietro un costume del negozio Roberta Giocattoli

Cefali Bacino Orseolo Venezia
Cefali in Bacino Orseolo
5 febbraio 2025 

La fotografia non rende giustizia a questo banco di cefali che, dalla laguna, si è spinto fino in Bacino Orseolo per trovare un ambiente più tiepido e confortevole. Tra le gondole in attesa dei turisti è tutto un guizzo argentato, come se l’acqua ridesse. I piccoli pesci sono in cerca di alghe, plancton, vermi per superare il periodo più freddo dell’inverno. Tempo qualche giorno e ritorneranno lì da dove sono arrivati (gabbiani permettendo).

Il turista tricolore
31 gennaio 2025 

Non è ancora Carnevale, ma questo turista si è portato avanti. Vestito da tricolore – cappello e giacca verdi, camicia bianca, pantaloni e cravatta rossi – controlla il contenuto del portafogli sul ponte di Rialto. A Venezia, non si sa mai. Intanto si fa notare: forse un omaggio all’Italia, o forse un outfit per scacciare il grigiore dei giorni della merla. Perfetto anche per la Festa della Liberazione.

In bici tra le calli
22  gennaio 2025 

Forse si è perso, magari pensava di essere in terraferma e di tornare a casa in bici. O invece voleva proprio pedalare tra le calli, nella città semi deserta di gennaio, lui e la sua borsa della spesa appesa al manubrio. Resta da capire come abbia fatto ad attraversare mezza città, superare ponti, e arrivare pacifico fino in campo Manin senza che nessuno gli abbia detto, no, dai scendi, a Venezia proprio non si fa.

Ca' d'Oro illuminazione
Festa di luci a Ca’ d’Oro
2 gennaio 2025 

Per i veneziani e i turisti che avranno la bontà di staccare gli occhi dal cellulare e rivolgerli verso la Ca’ d’Oro illuminata a festa per le feste. Scintilla la facciata policroma in riva al Canal Grande con i suoi loggiati, le finestre, le colonne. Un merletto di marmo e luce grazie a Venetian Heritage che ha finanziato il progetto di illuminazione con il sostegno di Pomellato, realizzato dall’architetto Alberto Pasetti Bombardella. Tutte le sere dall’imbrunire all’una di notte, fino all’Epifania.

Donald Trump Jr a Venezia
Trump Jr. in Laguna
18 dicembre 2024
 

Vacanza in laguna per Donald Trump Jr., primogenito di Donald senior, a pochi giorni dal suo 47 esimo compleanno. Il first son del presidente Usa è sceso al The St. Regis Venice e, per la cena, ha scelto il ristorante da Ivo, due calli e un ponte più in là. Per l’imprenditore, scrittore e attivista statunitense, moeche, paccheri con granseola, fegato alla veneziana e selfie di rito con il titolare, Giovanni Fracassi.

Telethon edicola Ascensione
L’edicola per Telethon
14 dicembre 2024
 

Telethon chiama, l’edicola risponde subito sì. Da oggi a Natale, o fino a esaurimento scorte, nel chiosco dell’Ascensione – e in altri della città – i cioccolatini a forma di cuore sono in vendita per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Nei giorni del riordino delle edicole, Toni e Tiziana hanno subito fatto spazio alle confezioni della solidarietà (15 euro l’uno).

Biennale a quota 700 mila
24 novembre 2024
 

La Biennale chiude a quota 700.000 visitatori. “Stranieri ovunque” a cura di Adriano Pedrosa si congeda al Teatro delle Tese, in Arsenale, con un big party al quale sono stati invitati tutti, ma proprio tutti, coloro che hanno lavorato per la 60. Esposizione Internazionale d’Arte. Curatori, addetti ai padiglioni, guardia sale, insieme a ballare tra le arcate di pietra.

Arriva l’albero di Natale
16 novembre 2024
 

A San Marco è arrivato il grande abete di Natale, ma qualcuno deve fare il resto. Ossia metterlo in piedi, stabilizzarlo, ancorarlo al suolo. Poi qualcun altro deve aprire i rami, separarli, pettinarli fino alla sommità, come sta facendo questo operaio in un sabato mattina di sole splendente; insomma prepararlo per l’addobbo con palle e luminarie. L’accensione è in programma venerdì 22 novembre alle 18.

Lavori Piazza San Marco
Piazzetta sottosopra
12 novembre 2024

Sembra investita da un’esplosione, invece è nella fase acuta della sua messa all’asciutto. Lavori a pieno ritmo in Piazzetta San Marco, dove i masegni sono stati rimossi per il ripristino dei sottoservizi. Impegnati operai e tecnici di Lares Restauri, affiancati dal cantiere mobile su rotelle che si sposta a seconda delle stagioni. Il grande puzzle dell’area marciana prima o poi sarà ricomposto.

Halloween Venezia
Carnevale? No, Halloween
31 ottobre 2024

Zucca, teschio, lucine, drappi neri. Dall’Australia a Venezia per Halloween, ormai festa a tutti gli effetti, per la quale tornano buoni il mantello di Carnevale e le luminarie di Natale. La vigilia della festa di Ognissanti ormai è travestimento collettivo, più o meno macabro: occhiaie (vere o dipinte), bocche sanguinanti, pallore mortale da portare in giro tra le calli. Più scherzetto che dolcetto, anche per i quattro turisti in posa in campo Manin.

Colombo vs cane
25 ottobre 2024
 

Sì, lo so, questo delizioso abbeveratoio in pietra agli Alboretti, dietro l’Accademia, è per i cani. Ma anche noi colombi abbiamo sete e, tra una cosa e l’altra, non sappiamo mai dove bagnare il becco. Così ne ho approfittato, anche perché oggi dovrebbe essere autunno e invece sembra estate. Pazienza se occupo uno spazio che non era destinato a me; il prossimo cane aspetterà un attimo, tanto bevo come uccellino.

Non è sempre domenica
30 settembre 2024

 

Forse già stanco il lunedì mattina, in ansia il martedì, affannato il mercoledì e così via per il resto della settimana, c’è chi pensa alla domenica come al giorno perfetto per restare in divano a grattarsi la pancia. Non solo lo desidera, ma lo invoca a chiare lettere su un lenzuolo appeso in campiello dei Meloni. Un manifesto del dì festivo, un invito al dolce far niente. T’immagini se fosse sempre domenica. Magari sì, magari, invece, sarebbe solo una noia.

Venezia, gondole bloccate dall'acqua alta
Ingorgo di gondole
19 settembre 2024
L’acqua alta (senza Mose) blocca le gondole nel canale che porta a Bacino Orseolo. Troppo alto il ferro di prua per passare sotto il ponte Tron; così i gondolieri sono costretti a tirare i remi in barca e, l’uno sull’altro, in un’intimità di legni e forcole, aspettano che la marea scenda per riprendere posto nello specchio d’acqua dietro Piazza San Marco rimasto vuoto, deserto, come ai tempi della pandemia.
Artigiani generosi
14 settembre 2024

 

Artigiani, creativi, atelier, film, workshop, dimostrazioni dal vivo. Giornata intensissima alla Casa di The Human Safety Net, alle Procuratie Vecchie, nell’ambito di Homo Faber in città. “L’Arte dell’Inclusione” il tema dell’evento nel quale ciascuno è stato protagonista della propria storia che non dimentica i più vulnerabili: il tappezziere Davide Vianello, il falegname Mauro Girelli, la ceramista Adele Stefanelli, il “lustrin” Alessandro Macuz. Mani brave e generose.

Inès de la Fressange, Roger Vivier
Inès da Roger Vivier
6 settembre 2024

Lo chic parigino di Inès de la Fressange all’inaugurazione della nuova boutique Roger Vivier in calle larga XXII Marzo. Modella, scrittrice, stilista, musa di Karl Lagerfeld, già volto di Chanel, Inès de la Fressange arriva a Venezia in camicia a quadretti, pantaloni bianchi, borsina di paglia a tracolla. Ambassador del marchio del gruppo Tod’s, affronta prima i masegni e poi la moquette del negozio con un paio di Belle Vivier, presentate per la prima volta nel 1965.

Yacht Amaryllis, Venezia
Il super yacht Amaryllis
25 agosto 2024

 

Attracca in Riva Sette Martiri lo yacht Amaryllis, 78 metri di lunghezza, motori Caterpillar, valore 120 milioni di dollari. La quasi nave è dotata di beach club, terrazze varie, palestra, piscina, eliporto, e può accogliere fino a 12 fortunatissimi ospiti serviti e riveriti da 23 membri dell’equipaggio. Una vacanza a bordo costa 770 mila euro a settimana, extra esclusi.

Turista Venezia
È qui la spiaggia?
13 agosto 2024

 

È qui la spiaggia? No, la spiaggia è al Lido. Questa è calle Vallaresso, in fondo a destra c’è Piazza San Marco. Sicuramente accaldato, certamente ignaro delle più modeste regole di buona educazione, questo turista scambia la calle più elegante di Venezia per il chiosco degli Alberoni. Maglietta in testa, petto nudo, costume, borraccia. La compagna è alla sua altezza: bikini e calzoncini da palestra, sulla schiena tre stelle tatuate a indicare il cammino.

Venezia 81
Cosa leggono i veneziani
6 agosto 2024

 

I veneziani leggono gli scrittori veneziani. A un anno dall’apertura dietro campo San Polo, in collaborazione con Marsilio, la Feltrinelli sfiora i 40 mila libri venduti e la notizia e già di per sé favolosa. In testa alle preferenze dei residenti, “Il libraio di Venezia ” di Giovanni Montanaro,  “Venezia è un pesce” di Tiziano Scarpa, “Storia di Venezia città delle donne” di Tiziana Plebani.

Richard Gere, Harry's Bar, Venezia
Ciak bollente in laguna
3 agosto 2024

 

Ghiaccio, ventilatore, ombrello. Cosa non si fa per rinfrescare un po’ gli attori di “Forsyte Saga” sul set dietro campo Santa Maria Nova. La serie televisiva è tratta dal ciclo di romanzi di John Galsworthy, i costumi sono in stile vittoriano e la scena prevede che i due protagonisti si bacino in cima al ponte sotto il sole. Tra un’effusione e l’altra, la troupe è corsa ai ripari per evitare che la coppia arrivi a congiungere le labbra sciolta dal caldo.

Edicola Giorgio Marelli calle Vian
Edicola da applausi
28 luglio 2024

 

Questa edicola merita l’applauso. Il titolare, Giorgio Marelli, milanese, da 35 anni vende giornali in calle Vian, dietro campo Santa Maria Nova a Cannaregio, e non ha mai ceduto alla lusinga dei souvenir. Né maschere, né ombrellini, nessuna chincaglieria che molto spesso assedia i chioschi della città. Solo quotidiani e riviste, messi ordinatamente in fila ogni mattina alle 6.30. E’ dura, ma l’edicolante resiste.

La sposa è spossata
24 luglio 2024

Più stanca che felice, amorevolmente sventagliata dal marito, questa giovane sposa è arrivata in auto dalla Polonia per dire sì, lo voglio. La cerimonia è stata breve, l’unico invitato era il fotografo, le nozze in economia hanno incluso, dopo il lungo viaggio, una bottiglietta d’acqua e il biglietto Actv da e per Piazzale Roma. Spossata dal caldo, dall’emozione, la ragazza è infine crollata in vaporetto insieme al suo cappello.

Perché piangi?
8 luglio 2024

 

Qualcuno crede di aver visto qualcun altro piangere e si è sentito in dovere di scriverlo a grandi lettere in campo San’Angelo. Ignoriamo cosa abbia provocato il pianto. Forse una storia d’amore finita male. Forse l’eliminazione dell’Italia dagli Europei di calcio. Forse un’allergia al polline. La scritta campeggia sul muro della sede dell’Agenzia delle Entrate. Forse, invece, è arrivato un accertamento fiscale e allora sono lacrime vere.

Anatre stanche
1 luglio 2024

 

“Sei stanca?”. “Sì, un po’”. “Anch’io, dev’essere la pressione bassa”. “Colpa del caldo”. “Anche l’acqua del canale oggi era bollente”. “Bagno pessimo”. “Decisamente”. “Meglio spostarci a riva”. “Hai ragione”. “La pietra è più fresca”. “Freschissima”. “Nel rio del Magazen in fondo si sta sempre bene”. “Concordo”. “Pisolino?”. “Meglio se facciamo a turno”. “Io guardo se arrivano turisti”. “Brava, io intanto dormo un po’ poi ti do il cambio”.

Categorie

Cronache >

Cultura >

Curiosità >

Eventi >

Moda >

Spettacoli >

Cerca nel blog

Segui