Cultura
Casanova come un influencer
Come un influencer in anticipo di tre secoli, attento all’aspetto, al piacere, al proprio riverbero nella società. Lì...
Continua a leggereQuerini “bea come el sol”
Intanto ci sono i poster, e sui poster i modi di dire che ancora resistono sulle labbra dei...
Continua a leggereBarovier&Toso entra nel futuro
Barovier&Toso, la più antica fornace di Murano, fondata nel 1295, fa un balzo nel futuro e apre in...
Continua a leggereGrimani delle meraviglie
Tutta la profusione, la bellezza, la bulimia del collezionismo nel museo di Palazzo Grimani, trasformato in un Gabinetto...
Continua a leggereMoretti, i fratelli geniali
Il primo essenziale, l’altro intuitivo; l’uno attento all’innovazione, il secondo ai gusti del mercato. Fratelli diversissimi, ciascuno geniale...
Continua a leggereAvogaria, piccolo grande teatro
Così semplice, essenziale, senza foyer né fronzoli, poltrone di velluto rosso, palcoscenico grande come un salotto, nessun sipario...
Continua a leggereValentina ritorna in laguna
A 81 anni Valentina ritorna a Venezia; e certo, il tempo passa anche per lei, ma non così...
Continua a leggere“Alma” vince il Campiello
A sorpresa, Federica Manzon con il romanzo “Alma” (Feltrinelli) vince al Teatro La Fenice la 62. edizione del...
Continua a leggereIl banchetto di vetro
Dalla tela alla tavola, dalle pennellate di colore al fuoco delle fornaci, il “Convito in casa di Levi”...
Continua a leggerePalazzo Cini, divinamente Duse
Un secolo dopo, Eleonora Duse continua a recitare, nella forma che la morte consente. Parla, gesticola, provoca, le...
Continua a leggere“Art Night”, nessun dorma
Che notte, questa notte. Musei, palazzi, gallerie, fondazioni, chiese, librerie, tutti aperti, illuminati, affollati; una transumanza giovane e...
Continua a leggere“Las Meninas”, adiós Venezia
Dunque, se ne vanno. Non da sole, giacché pesano trecento chilogrammi l’una, più la grande che fa mezzo...
Continua a leggereCristallo di Pace in laguna
Irrompe la pace in riva al Canal Grande, nel giardino di Palazzo Corner della Ca’ Granda che ospita...
Continua a leggereBiennale all’ultima moda
Non c’è arte senza moda, non c’è moda senza eventi a volontà. E’ la Biennale, ma in filigrana...
Continua a leggerePalazzo Diedo, casa per l’arte
E’ un palazzo, ma sarà una casa per gli artisti di oggi e di domani che qui vivranno,...
Continua a leggereBiennale, nessuno è straniero
E per primi vennero gli ultimi, i diversi, i queer, gli esuli, gli outsider, coloro che hanno lavorato...
Continua a leggereVenezia e l’arte che gira intorno
Chi ha buona memoria dice che no, tutto questo bendidio e tutto insieme non si era mai visto,...
Continua a leggereCosì rinasce Palazzina Masieri
Palazzina Masieri rinasce in volta di Canal Grande, con il suo cemento, le forme geometriche, le lame di...
Continua a leggereCa’ Rezzonico ritrovato
E’ uguale a se stesso, eppure è diverso, più ordinato, illuminato meglio, rinfrescato, come se un’aria nuova fosse...
Continua a leggereLa fotografia trova casa
I tre oci diventano quattro, il colore è il rosa Pantone 182, lo spazio immenso: 1.850 metri su...
Continua a leggere