JW Marriott Isola delle Rose Venezia

JW Marriott, 10 anni tra le rose

Il giardino, gli orti, il frutteto; un fazzoletto di campagna nell’acqua, un hotel a misura di isola e viceversa, con piscine, campi da padel, centro benessere, aperto anche ai veneziani che saranno i benvenuti.

La piscina della Spa

Il JW Marriott Venice Resort & Spa compie dieci anni, dunque è ancora giovanissimo, così come è giovane l’isola che lo ospita, creata artificialmente nel 1870, denominata Sacca Sessola per via della forma a trapezio dell’attrezzo usato per togliere l’acqua dal fondo delle barche, ospedale fino al 1979, poi abitata da un frate per trent’anni, infine trasformata in hotel con cambio di nome nel più gentile Isola delle Rose, guadagnato sul campo grazie a 27 tipi di rose che fioriscono a turno in tutte le stagioni, giusto per non restarne mai senza.

Il JW Marriott Venice Resort & Spa

Party di compleanno (nella foto d’apertura) con il general manager Cristiano Cabutti all’interno – fuori si gelava – dell’ex chiesa sconsacrata del resort: 266 tra suite e camere, di cui 26 con piscina privata, scelto da Federica Pellegrini e Matteo Giunta per il loro matrimonio nell’agosto 2022.

JW Marriott Venice Resort & Spa
La torta per i 10 anni del resort

La posizione al centro della laguna sud, il microclima ideale per vigneti, orti, uliveti, hanno fatto dei 16 ettari di terreno un luogo di accoglienza che, nel lusso, mantiene in qualche modo la vocazione taumaturgica delle origini, quando ospitava i malati di tubercolosi.

La ristrutturazione, su progetto dell’architetto Matteo Thun, ha conservato le case di riposo, il cinema, la cisterna, le abitazioni del personale convertendoli a spazi ricettivi.

L’ex sanatorio è l’edificio principale del resort, Villa Rose (oggi suite fino a 8.000 euro a notte) era l’abitazione del direttore dello stabilimento, l’edificio del dopolavoro è il ristorante Agli Amici Dopolavoro sotto la direzione di chef Emanuele Scarello e della sorella Michela, con cantina a vista, bancone per la preparazione degli aperitivi, vetrata affacciata sull’orto.

Il ristorante Agli Amici Dopolavoro

Tutt’intorno scoppiano di salute salici, tigli, larici, magnolie, pini, ippocastani, erbe aromatiche, 25 diversi tipi di frutti e ortaggi stagionali che, a metro 0, dalla terra e dagli alberi finiscono direttamente nelle cucine del resort.

L’uliveto dell’Isola delle Rose

Tutti gli spazi sono aperti anche ai residenti, inclusa la navette gratuita da Piazza San Marco, l’accesso ai ristoranti, la Spa e le sei piccole darsene nelle quali è possibile attraccare con il proprio barchino anche solo per bere un caffè o passeggiare tra gli ulivi.

Leggi anche
2025, l’anno dei grandi alberghi

  1. L’ex chiesa con davanti la distesa di ulivi ha un fascino irresistibile! Per non parlare delle stanze con piscina privata. Meno bello il corpo centrale …

  2. Bellissime foto viene voglia di andarci e godere di quest’isola dove il microclima può far nascere un meraviglioso giardino ,un altro dono della nostra laguna .
    Alessandra

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *